730/2023 - Caf Gussone

Vai ai contenuti
Modello 730/2023
È nuovamente tempo di 730!!!

Come ogni anno siamo pronti a ricevere i nostri affezionati clienti e conoscerne di nuovi!
Siamo contentissimi di essere ormai da anni un punto di riferimento per i tantissimi contribuenti di Centocelle e non solo!
Come per le ultime campagne 730 anche quest'anno riceveremo esclusivamente su appuntamento, sia per evitare assembramenti in studio ed in sala d'aspetto, sia perchè come soluzione è stata molto apprezzata da tutti voi e questo ci fa piacere.

Vi chiediamo gentilmente di seguire questi semplici consigli:

  • Venire all'orario dell'appuntamento, non prima e non dopo onde evitare attese e disguidi con altri clienti;
  • Venir muniti di tutta la documentazione necessaria in fotocopia, se sapete di non aver tutto aspettate a prendere l'appuntamento in quanto la dichiarazione verrà elaborata al momento e non dovrete tornare quindi la mancanza di un documento potrebbe diventare problematico.

Scarica la lista della documentazione più
comune per la compilazione del Modello 730/2023


Fissa il tuo appuntamento chiamando allo
0689513975
Scadenza per la presentazione del modello 730
La scadenza 730, ovvero la data entro cui deve avvenire la presentazione 730, è il:
2 Ottobre (il 30 Settembre cade di sabato) a un CAF dipendente o a un professionista abilitato.
Le novità del modello 730/2023

NUOVI SCAGLIONI IRPEF
Fino al 31/12/2021 erano in vigore cinque scaglioni IRPEF con aliquote al 23, 27, 38, 41 e 43 per cento. Dal 1° gennaio 2022, invece, i cinque vecchi scaglioni sono diventati quattro con aliquote al 23, 25, 35 e 43%. In pratica, il terzo e quarto scaglione di prima, rispettivamente tra 28.001 e 55.000 euro (aliquota 38%) e da 55.001 a 75.000 euro (aliquota 41%), si “fondono” in un unico terzo scaglione tra 28.000 e 50.000 euro tassato al 35%, mentre da 50.001 euro in su abbiamo un nuovo quarto (e ultimo) scaglione con aliquota sempre al 43%.

FIGLI A CARICO / ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
Com’è noto dal 1° marzo 2022 è entrato in vigore l’Assegno Unico Universale che in pratica racchiude in una sola misura tutti i bonus economici, fiscali e non, destinati ai figli, comprese le detrazioni IRPEF. Dal 1° marzo 2022 per i figli minorenni, e per i maggiorenni (a certe condizioni) fino a 21 anni, le detrazioni spettanti sul carico fiscale non vengono più applicate per via appunto della presenza dell’Assegno Unico.
Infine, per i ragazzi dai 22 anni in su, cioè quando cessa l’erogazione dell’Assegno Unico, se il figlio è sempre nella condizione di essere fiscalmente a carico, ricominciano ad essere applicate le vecchie detrazioni.

DETRAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Si tratta una detrazione applicata al 75% sugli importi sostenuti nel 2022 (ma prorogata anche per gli anni 2023-2025) per eseguire lavori di superamento/rimozione delle barriere architettoniche (ad esempio l’installazione di un montascale, oppure i lavori svolti per facilitare l’accessibilità delle persone anziane nell’immobile) che può essere recuperata in 5 rate nella dichiarazione dei redditi.

DETRAZIONE AFFITTO GIOVANI
La detrazione sul canone di affitto (pari a 991,60 euro) applicata se il reddito complessivo del giovane non supera quota 15.493,71 euro  viene estesa dopo il compimento dei 30 anni, ma cessa nel momento in cui se ne compiono 31. In più, se il 20% del canone annuo supera 991,60 euro, ma comunque non supera 2.000 euro, il giovane può detrarre direttamente quel 20% anziché 991,60 euro.

SOCIAL BONUS
Per le erogazioni liberarli effettuate nel 2022 a vantaggio di enti del Terzo Settore impegnati in progetti di recupero su beni mobili/immobili pubblici o confiscati alla criminalità organizzata, viene applicato un credito d’imposta nella misura del 65 o 50 per cento dell’erogazione (a seconda di chi sia il donante, se persona fisica o ente no profit).
Correzioni

In caso di errori, il contribuente può rivolgersi a chi ha prestato l’assistenza fiscale e, a seconda del tipo di correzione da apportare si potrà presentare:
  • un modello 730 rettificativo nel caso in cui l’errore sia commesso dal soggetto che ha prestato l’assistenza fiscale.
  • un modello 730 integrativo (maggior credito, minor debito o imposta invariata) nel caso in cui il contribuente si accorga di non aver fornito tutti gli elementi da indicare nella dichiarazione.
  • un modello Redditi PF (maggior debito, minor credito) nel caso in cui il contribuente si accorga di non aver fornito tutti gli elementi da indicare nella dichiarazione.

Le correzioni sopra indicate possono essere presentate entro:

  • il 25 ottobre per il modello 730 integrativo;
  • il 30 novembre per il modello Redditi PF 2021;
  • il termine previsto per la presentazione del modello Redditi relativo all’anno successivo (dichiarazione integrativa);
  • il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione (dichiarazione integrativa art. 2 comma 8 D.P.R. 322/1998).
E' la tua prima dichiarazione dei redditi e non sai dove mettere le mani? Non preoccuparti, è successo a tutti! Compila il modulo sottostante in modo da poterti poi rivolgere presso i nostri uffici già preparato!







CAF Gussone Società a responsabilità limitata semplice
Codice Fiscale e Partita Iva 14377971008 - REA RM1516476
Sede legale Via Giovanni Gussone, 32/34 00171 Roma
Tutte le immagini sono dei loro rispettivi proprietari - Caf Gussone © justAndy 2023
Torna ai contenuti